PESARIIS - Casa della Pesa XVII Secolo

Il complesso architettonico denominato Casa della Pesa è organizzato intorno ad una piazzetta centrale e costituisce una delle aree di più antico impianto del paese che si può far risalire al periodo del Patriarcato di Aquileia. L'imponente edificio a loggiati di epoca seicentesca si sviluppa secondo un impianto a corte. L'origine del nome deriva dalla sua antica destinazione d'uso e dalle mansioni che un tempo vi venivano svolte: era infatti la residenza dei funzionari "gismani", sovrintendenti alla dogana e ai boschi di San Marco, dai quali proveniva il legname destinato ai cantieri navali di Venezia. Il complesso, che riprende l'architettura della casa carnica, è costituito da quattro corpi di diverse dimensioni caratterizzati, al piano terra, da un porticato con soffitto a volte ed ampi archi sostenuti da rozze colonne in tufo; mentre al primo piano, sopra al porticato, si apre una loggia che presenta archi a tutto sesto generalmente di dimensioni minori dei sottostanti con colonne elegantemente lavorate.